• 0

DA LOCULO AD ALDILÀ: LA STORIA DI UN PARADISO ACUSTICO

Da Loculo ad Aldilà Studio: la storia un paradiso acustico

Abbiamo trasformato lo studio di postproduzione audio-video Loculo nella sua versione più paradisiaca, Aldilà Studio, il luogo dove Federico De Robertis, tra le altre cose, ha dato vita alla musica per i film di Gabriele Salvatores.

Come è stata possibile questa trasformazione? Insieme a Studio Sound Service siamo stati i “traghettatori” che hanno permesso all’anima di questo studio privato, in provincia di Lucca, di raggiungere il paradiso acustico.

aldilà studio de robertis

De Robertis e il mondo del cinema

Federico De Robertis, proprietario, produttore, arrangiatore e fonico residente di Aldilà Studio, da sempre coltiva le sue passioni musicali e cinematografiche. Produrre musica per il cinema gli ha consentito di esprimersi in situazioni lavorative sempre nuove e stimolanti, lavorando al fianco di maestri assoluti come Gabriele Salvatores, Diego Abatantuono, Carlo Vanzina, Mauro Pagani, Ezio Bosso… Ma, per farlo, ha avuto bisogno di un ambiente progettato ad hoc, capace di restituire un risultato acustico totalmente affidabile.

aldilà studio

La nascita di Loculo

La storia di Aldilà Studio comincia nel ’96, dopo che Federico aveva già iniziato a curare le musiche per alcuni film dell’amico Salvatores (con Sud, Nirvana e Il ragazzo invisibile è stato più volte candidato al David di Donatello, vincendo un Ciak d’Oro e un Globo d’Oro) e dopo aver partecipato alla realizzazione del blockbuster di Carlo Vanzina S.P.Q.R.

aldilà studio ex loculo

Il trasferimento nella campagna lucchese in “Via del Cimitero” gli ha consentito in prima battuta di realizzare un piccolo e tenebroso studio sotterraneo, che sin da subito ha preso il nome Loculo. Dopo aver cominciato a collaborare con il grande cinema italiano e aver lavorato per qualche anno in studi improvvisati, Federico ha potuto finalmente esprimersi nel suo studio privato, dall’anima un po’ cupa e con margini di miglioramento acustici.

Dal Loculo all’Aldilà

L’incontro di Federico De Robertis con Donato [Masci] di Studio Sound Service e Francesca [Bianco] ha dato il via all’ascesa di Loculo ad Aldilà.

Donato Masci si è subito dovuto confrontare con la metratura limitata a disposizione. La fisica del suono non lascia spazio a opinioni, ecco perché Donato nel suo primo sopralluogo ha verificato la fattibilità del progetto per garantire un’acustica e un trattamento acustico ottimale. In soli tre metri Loculo è potuto diventare Aldilà!

aldilà studio donato masci

La progettazione di Studio Sound Service ha raggiunto l’acustica perfetta in questo studio in miniatura di circa 70mq, distribuiti fra regia e sala ripresa. La fisionomia dello studio ha seguito una gestione degli spazi obbligata per raggiungere i risultati desiderati.

Nel precedente Loculo, la divisione delle due “scatole” (regia e ripresa) era affidata a due porte da macellaio piuttosto rumorose, in stile castello dei fantasmi [n.d.r. sceneggiatura di Federico De Robertis], sostituite poi da porte in vetro molto più consone all’ascesa.

aldilà studio proaudio construction

L’estetica per l’acustica

Il nome di Aldilà Studio nasce proprio dalle scelte estetiche che hanno dato forma alle sale attuali. De Robertis era alla ricerca di una nuova dimensione per il suo spazio creativo; lontano dal vecchio ambiente grigio e cupo.

La combinazione di colori tenui (scelti dal proprietario), l’installazione di nuovi diffusori acustici, l’illuminazione e la luce naturale proveniente da due piccole finestre sul soffitto conferiscono un’anima più allegra e leggera rispetto al precedente outfitting dello studio. Ecco come abbiamo costruito Aldilà!

aldilà studio diffusori acustici

Lo studio non è solo bello ma, ovviamente, suona perfettamente. Donato Masci ha provveduto a tutte le verifiche del caso per settare gli ascolti Genelec in base al nuovo ambiente. Gli ascolti, infatti, “interagiscono” con la stanza e il settaggio degli speaker diventa un’attività fondamentale. Inoltre, la costruzione della regia ha previsto l’installazione di un cestello inclinato di 14° per sostenere le casse sul fronte.
Ogni dettaglio è stato studiato per raggiungere un suono perfetto; la base necessaria per qualsiasi attività di sound design.

aldilà studio genelec

Il cinema e la musica in Aldilà

Cinema e musica sono due passioni che vanno di pari passo per il padrone di casa; due ambiti di lavoro perfetti per spaziare, fare ricerca e cercare sempre nuovi stimoli. Federico si gode il suo Aldilà Studio per portare avanti anche i suoi progetti musicali con Fede e gli Infedeli, il suo gruppo eclettico composto di fatto dagli stessi musicisti professionisti con cui collabora per la realizzazione delle sue musiche cinematografiche, e gli Underground Supporters, un collettivo di giovani e capaci DJ e produttori di musica elettronica di Lucca, oltre che organizzatori della celebre “After della Notte Bianca”.

underground supporters

Gli Underground Supporters si incontrano in Aldilà Studio per controllare i loro mix, masterizzare e pianificare le uscite delle loro due etichette: Glukkon Records con base a Lucca e SYXT con base a Berlino.

Adesso, la sala di ripresa di Aldilà si adatta a lavorare praticamente su tutto, incontrando le esigenze particolari della musica pensata per il cinema e aiutando Federico nel suo “feroce taglia e cuci” acustico.

aldilà studio federico de robertis gabriele salvatores

Dal 2015, Federico lavora nel suo studio privato. Il salto da Loculo all’Aldilà è stato grande ma tutto in funzione della continua ricerca acustica di cui il suo talento artistico ha bisogno. Da Aldilà sono passati alcuni dei maestri della musica e del cinema italiano come Gabriele Salvatores, Diego Abatantuono e Claudio Coccoluto.

Siamo orgogliosi di aver realizzato questo nuovo paradiso acustico e di aver soddisfatto pienamente Federico!

Author: Tellem